Lo sguardo di mamma è preoccupato mentre fissa i fornelli accesi? Già a tre mesi il bebè è in grado di osservare questo oggetto con occhi diversi.
Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori americani dell'Hunter College (New York) e da colleghi del Max Planck Institute for Human and Cognitive and Brain Sciences (Germania). Gli scienziati hanno scoperto che i neonati vanno oltre le semplici interazioni 'faccia a faccia', e riescono a usare gli indizi che arrivano loro dal volto degli adulti - in pratica le emozioni altrui - per 'processare' gli oggetti che li circondano.
Nella ricerca, pubblicata su 'Plos One', il team ha sottoposto a bebè di 3 mesi una serie di immagini di persone che guardavano nuovi oggetti con volti spaventati o neutri. Misurando l'attività elettrica del cervello dei piccoli, gli scienziati hanno scoperto che la reazione dei bimbi alle cose nuove dipendeva dai segnali emozionali che arrivavano loro dal viso degli adulti.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti