Gli attacchi epilettici sono indicativi di una disfunzione neurologica silente nei neonati. Attacchi ripetuti possono essere deleteri per il cervello anche senza influenzare la ventilazione e la perfusione.
I farmaci antiepilettici di prima scelta come il fenobarbitale e la fenitoina non sono molto efficaci nel controllo degli attacchi infantili. E’ stato dimostrato in 2 precedenti studi, un rapido controllo dell’epilessia con midazolam, infatti nei neonati che risultavano resistenti al fenobarbitale e alla fenitoina si è avuta la risoluzione degli attacchi, dimostrata attraverso analisi cliniche ed elettrografiche. Questo studio presenta l’esperienza della Divisione Pediatrica Neurologica, Dipartimento di Pediatria, Presbyterian Hospital-Weill Cornell Medical College, New York, di 3 neonati affetti da epilessia.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti