I tumori della pelle sono in aumento in tutto il mondo, colpiscono il 60% dei soggetti di carnagione bianca oltre i 40 anni. In Italia si registrano ogni anno 120.000 nuovi casi di carcinoma basocellulare, 45.000 carcinomi squamocellulari e 7500 melanomi.
I carcinomi sono i più frequenti, ma i melanomi sono i più aggressivi. Ad oggi l’unica arma è giocare d’anticipo ed educare ad una efficace prevenzione.
Per lottare insieme contro l’aumento delle neoplasie cutanee l’Istituto Dermatologico Santa Maria e San Gallicano di Roma (ISG), in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), la Jumbo Grandi eventi e l’Accademia Dermatologica Romana (ADR) hanno organizzato una giornata dedicata all’informazione sulla prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della pelle che si svolge oggi all’interno del VillageRoma09, al Foro Italico. Titolo dell’iniziativa “Un tuffo nella prevenzione: no al tumore della pelle”.
Per un grande gioco di squadra si sono messe insieme le strutture di eccellenza della dermatologia oncologica italiana e il VillageRoma09, il villaggio luogo di incontri che coinvolge il grande pubblico dell’evento sportivo anche su temi sociali e culturali. Obiettivo è stato utilizzare il trampolino dei Mondiali di nuoto 2009 per lanciare importanti messaggi ai giovani, alle famiglie e agli sportivi.
Madrina d’eccezione dell’evento è stata la campionessa Alessandra Sensini, velista vincitrice di 4 medaglie olimpiche, mentre “Skin” la cellula è la protagonista del CD educazionale distribuito durante l’evento.
“L’Istituto Dermatologico “San Gallicano” e l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” sono in prima linea nel campo della prevenzione, della diagnosi precoce, della ricerca clinica e sperimentale – ha spiegato il Direttore Generale Francesco Bevere nel corso della presentazione dell’evento - In particolare il dipartimento di Dermatologia Oncologica dell’Istituto San Gallicano, diretto dalla Prof.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti