Canali Minisiti ECM

Longevità: studio, il gene del fitness ci allungherà la vita

Medicina dello sport Redazione DottNet | 25/08/2009 11:13

Un aiutino genetico per assomigliare a Matusalemme. Grazie a un piccolo 'mattone' di Dna sembra infatti possibile migliorare le performance durante l'esercizio fisico.

E lo sport, si sa, allunga la vita. Nei topi funziona e secondo gli scienziati americani dell'università del Missouri, autori di uno studio pubblicato sul 'Plos One', questo 'gene del fitness' - nome tecnico Mcat - potrà essere usato in futuro anche nell'uomo. Per terapie geniche alleate di longevità.
L'invecchiamento progressivo della popolazione è una delle principali sfide della società moderna, ricordano Dongsheng Duan e colleghi. Ma l'obiettivo non è solo quello di vivere più a lungo, avvertono. L'ideale sarebbe vivere di più, restando comunque attivi e in salute. Ebbene, i ricercatori hanno osservato che i topi sottoposti a terapia genica con il gene Mcat sono più resistenti allo sforzo fisico. Corrono più veloci e a lungo, coprono distanze maggiori. Insomma sono più 'fit' e più longevi.
Il gene Mcat controlla infatti la produzione di un'enzima 'spazzino', responsabile dell'eliminazione di sostanze tossiche come iradicali liberi dai mitocondri, le centrali energetiche delle cellule.

Precedenti studi avevano valutato con successo una terapia genica attraverso cui il genoma dei topi veniva modificato introducendo il gene della longevità. Ma un approccio simile può essere utilizzato solo negli animali di laboratorio, mentre la novità della ricerca statunitense è proprio quella di avere sperimentato una nuova tecnica potenzialmente applicabile anche all'uomo. In particolare, il team Usa ha iniettato il gene nei topi attraverso un virus-vettore benigno. "I nostri risultati suggeriscono che una simile terapia potrà un giorno migliorare la qualità di vita degli anziani", spiega Duan. "Questo potrà avere importanti implicazioni nella lotta a numerose malattie - è convinto lo studioso - come la distrofia muscolare, il diabete e le patologie neurodegenerative", precisa.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ti potrebbero interessare

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ultime News

Più letti