Vaccinare prioritariamente contro la nuova influenza anche i bambini sotto i due anni di età. La richiesta arriva dalla Federazione dei medici pediatri (Fimp): proprio i bambini più piccoli, affermano gli esperti, sono infatti maggiormente esposti al contagio. La sollecitazione parte dalla constatazione che la campagna vaccinale antipandemica predisposta dal ministero del Welfare, e che partirà dalla metà di novembre, prevede la vaccinazione prioritaria di alcune fasce di popolazione (come soggetti a rischio e personale sanitario) e solo in una seconda fase a partire da gennaio dispone che il vaccino venga offerto alla popolazione dai 2 ai 27 anni. Una misura che i pediatri considerano però insufficiente, esprimendo l'auspicio che il ministero inserisca nel gruppo dei soggetti che per primi verranno sottoposti al vaccino anche i bambini sotto i due anni. Intanto, il ministero aggiorna il conto dei casi di influenza A nel nostro Paese: e' stata raggiunta quota 1.800 contagi. Fissato anche l'avvio della campagna vaccinale contro l'influenza stagionale 2009-2010, che partirà agli inizi di ottobre. Ed i medici di famiglia, per un totale di circa 45.000 studi sul territorio, si dicono pronti a gestire l'emergenza legata all'influenza A.
- PEDIATRI, VACCINARE TUTTI I BAMBINI DAI 6 MESI DI ETA': I bambini nella fascia di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni ''di norma rischiano il contagio da influenza stagionale dieci volte di più rispetto ad un uomo adulto. Tutti gli indicatori, anche quelli internazionali, confermano - avverte il presidente della FIMP Giuseppe Mele - che è necessario vaccinare nella prima fase anche bambini dai due anni in giù''. Quella del ministero è però una scelta di buon senso, afferma il responsabile del dipartimento pediatrico dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, Alberto Ugazio: ''In questa prima fase verranno vaccinati tutti i soggetti a rischio, anche i bambini a partire dai sei mesi affetti da patologie croniche.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti