Canali Minisiti ECM

Eisai chiede ok per nuova formulazione anti-Alzheimer

Psichiatria Redazione DottNet | 17/09/2009 15:53

La giapponese Eisai chiederà presto alla Food and Drug Administration (Fda) americana l'autorizzazione al commercio per una nuova formulazione del farmaco anti-Alzheimer Aricept* (donepezil).
 

La società con base a Tokyo ha completato uno studio di fase III su Aricept* 23 mg che ha dimostrato di aumentare i benefici clinici mantenendo un profilo di sicurezza favorevole rispetto alla formulazione da 10mg. In agosto o settembre, Eisai intende dunque chiedere il via libera per il nuovo dosaggio e comunica di stare portando avanti anche test su pazienti pediatrici con problemi di apprendimento in seguito a terapia antitumorale e su Aricept* cerotto transdermico settimanale. Nel tentativo di riappropriarsi di tutti i diritti sul medicinale, che rappresenta per l'azienda nipponica un 'salvagente' contro la concorrenza dei generici, Eisai mira a interrompere la partnership con Pfizer, che dal 1994 commercializza il farmaco negli Usa e in altri Paesi.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti