I livelli di vitamina D durante la gravidanza influenzano la salute dentale del bambino. Bassi livelli di vitamina D in donne in gravidanza possono alterare la calcificazione dei denti nei bambini provocando problemi allo smalto dei denti ed aumentando il rischio di carie.
Nel corso dell’86th General Session of the International Association for Dental Research (IADR) in Toronto, Ontario, ricercatori dell’Università di Manitoba, Winnipeg, hanno presentato i risultati dello studio effettuato per determinare i livelli di vitamina D in donne in gravidanza e la relazione tra questi livelli e l’incidenza di possibili conseguenti problemi dentari nei bambini. Sono state incluse nello studio 206 donne in gravidanza, di queste solo 21 presentavano livelli adeguati di vitamina D. I livelli di tale vitamina erano da correlare alla frequenza del consumo di latte e all’assunzione di vitamina D prenatale. Sono stati esaminati 135 neonati in un intervallo di 16 mesi e sono stati riscontrati difetti dello smalto nel 21,6% e carie nel 33.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti