Lo stress e la depressione aggravano l'asma nei bambini. L'incidenza della depressione nei giovani asmatici è doppia rispetto a quella dei ragazzi sani, come hanno dimostrato ricercatori statunitensi che hanno scoperto un legame tra i sintomi del 'male oscuro e la malattia respiratoria, individuando nei piccoli affetti dalle due patologie una disfunzione del sistema nervoso autonomo.
In questi bambini - spiegano Bruce Miller e Beatrice Wood, dell'università di Buffalo (Usa), in uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Imunology - le reazioni del sistema parasimpatico predominano su quelle del sistema simpatico. I due ricercatori hanno analizzato, in piccoli pazienti asmatici, i legami tra stress emozionale, sintomi depressivi, sistema nervoso autonomo e funzionamento delle vie aeree. Sotto osservazione ottanta giovanissimi asmatici, dai 7 ai 17 anni, di cui 45 depressi. I piccoli hanno assistito alla proiezione del film 'Et', che contiene scene commoventi, tristi e allegre. Ai bambini sono stati applicati elettrodi per raccogliere dati sull'attività del cuore, la funzione respiratoria e per monitorare l'attivazione dei nervi 'simpatici' e 'parasimpatici'.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti