Da Bergamo al Ghana per solidarietà. Alla luce del gemellaggio tra gli ospedali di
Treviglio-Caravaggio (Bergamo) e Komfo Anokye di Kumasi (Ghana), sostenuto dalla Regione Lombardia attraverso un finanziamento ad hoc, l'azienda ospedaliera orobica ha organizzato la visita di una propria delegazione all'ospedale di Kumasi, su richiesta del Ministero della Salute del Ghana.
Lo scopo della missione, al via venerdì, è verificare l'avvenuto impianto del nuovo ambulatorio di diabetologia all'ospedale di Kumasi: il primo progetto previsto dal protocollo di collaborazione Bergamo-Ghana, realizzato tramite la formazione di personale, l'invio di apparecchiature e materiale tecnico-sanitario e l'installazione di una rete di computer, spiega una nota dell'azienda bergamasca. Secondo i programmi, l'ambulatorio sarà operativo dal prossimo ottobre e sarà dedicato alla prevenzione del diabete, una delle nuove emergenze sanitarie del Ghana.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti