Da domenica prossima Roma sarà capitale della ricerca mondiale sul diabete. Una malattia che conta oltre 230 milioni di malati nel mondo, di cui 3 milioni in Italia (più circa 1 milione di casi non diagnosticati), e cresce drammaticamente e rapidamente soprattutto tra i giovani e i giovanissimi, anche per il dilagare di sovrappeso e obesità
Per affrontare questa emergenza si svolgerà alla Nuova Fiera di Roma, dal 7 all'11 settembre, il 44esimo Annual Meeting della European Association for the Study of Diabetes (Easd), il principale congresso internazionale sulla ricerca in diabetologia, dove sono attesi oltre 17mila partecipanti da più di 120 Paesi.
Le stime da oggi al 2025 per quanto riguarda il nostro Paese, riferiscono gli organizzatori dell'Easd in una nota, parlano di una crescita dell'obesità tra gli adulti del 43%, mentre tra bambini e adolescenti si prevede addirittura un più 205%, e si prevede un +50% dei casi di diabete.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti