In oltre un terzo delle fotografie che sulle riviste femminili ritraggono bambini in fasce i bebè appaiono in posizioni errate durante il sonno: una condizione che li espone al rischio di morte in culla.
Due terzi delle immagini, inoltre, mostrano ambienti non sicuri dove far dormire un neonato. Per esempio il lettone dei genitori. Lo hanno rilevato i pediatri del Children's National Medical Center di Washington (Usa), analizzando i servizi giornalistici di 24 magazine ad ampia tiratura, diffusi soprattutto fra le 20-40enni americane.
Rachel Moon e Brandi Joyner, che fanno ricerca proprio nel settore della Sids, la sindrome della morte improvvisa del lattante - riporta la rivista 'Pediatrics' - hanno passato in rassegna numerose foto in cui vengono ritratti bebè per illustrare articoli rivolti alle future o neo mamme.
"E' importante che le donne capiscano che quello che vedono sulle riviste femminili non è la realtà migliore per la salute dei loro bebè", avvertono gli esperti.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti