Scoperti i geni della leucemia dei bambini. A suggerire per la prima volta un legame fra Dna e rischio di leucemia linfoblastica acuta, la forma più comune in età infantile, è uno studio firmato dai ricercatori britannici guidati da Richard Houlston dell'Institute of Cancer Research.
Il lavoro, pubblicato su 'Nature Genetics' e finanziato dalla charity Leukaemia Research, svela tre varianti genetiche correlate al tumore del sangue.Ognuna di queste, calcolano gli scienziati Gb, aumenta del 30-60% la probabilità di ammalarsi. La leucemia è il tumore più frequente in età pediatrica, ricordano gli esperti. Solo nel Regno Unito si registrano circa 500 nuovi casi ogni anno, rappresentati per l'85% dalla leucemia linfoblastica acuta. Houlston e colleghi sottolineano che la malattia viene scatenata da un insieme complesso di fattori, fra cui - emerge dal nuovo studio - anche particolari 'difetti' genetici. Precedenti ricerche hanno indicato che nella leucemia dei bimbi potrebbero essere coinvolte sia modifiche delle cellule del sangue insorte durante la vita uterina sia altre mutazioni, probabilmente 'innescate' da comuni infezioni pediatriche.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti