Nel Dipartimento di Psichiatria e Salute Mentale dell’ Universidad Nacional Autónoma del México, è stata studiata l’associazione tra sindromi depressive e alcune variabili legate alla vita riproduttiva come l’anamnesi dei disordini disforici legati alle sindromi premestruali (PMDD), antecedenti la depressione postpartum (PDD), precedente l’uso di contraccettivi orali, le ricorrenti vampate di calore in un gruppo di donne in perimenopausa.
A questo studio sono state invitate a partecipare 141 donne in perimenopausa, tra i 45 e i 66 anni, che non hanno ricevuto terapie ormonali sostitutive e/o cure psicotrope. Grazie all’anamnesi ginecologica e psicologica, è stata valutata la sintomatologia depressiva attraverso l’uso della scala CES-D (Center for Epidemiologic Studies Depression Scale). Si è visto che c’è un elevato numero di casi di precedenti episodi di depressione (PMDD e PDD) in pazienti depresse rispetto alle donne non depresse. Per le pazienti con storia di PMDD era maggiore la probabilità che avessero sofferto in precedenza di episodi depressivi, di depressione postpartum e stadio avanzato di depressione.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti