Canali Minisiti ECM

Accordo Graceway - Pfizer per prodotti dermatologici

Dermatologia Redazione DottNet | 18/09/2009 15:04

Graceway Pharmaceuticals acquisisce i diritti commerciali mondiali su tre molecole dermatologiche sperimentali di Pfizer.

I prodotti in questione - informa una nota di Graceway - sono due medicinali indicati contro l'acne e la pelle grassa, in fase II di sviluppo, e uno per la riduzione delle cicatrici traumatiche e post-chirurgiche. "Siamo fiduciosi del potenziale di queste molecole - commenta Jefferson Gregory, presidente e Ceo di Graceway - e la loro acquisizione mostra il nostro impegno nel settore della dermatologia per offrire ai pazienti prodotti innovativi".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti