Canali Minisiti ECM

La possibilità dell’uso compassionevole nel melanoma metastatico - via d'uscita da un dilemma terapeutico?

Dermatologia Redazione DottNet | 18/09/2009 15:25

Attualmente il melanoma metastatico presenta ancora prognosi sfavorevole, pertanto vi è la necessità di nuove terapie innovative.

Nei casi in cui le terapie standard hanno fallito e l'arruolamento in studi clinici non è possibile, per diverse motivazioni, entra in gioco la possibilità dell’uso compassionevole della terapia che apre nuovi orizzonti in campo terapeutico. L’uso compassionevole descrive l'uso di farmaci non ancora approvati per motivi umanitari. E'stato legalmente stabilito in Germania, attraverso delle leggi sui farmaci approvate nel 2006.

pubblicità

PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum">E' stato pubblicato uno studio dal Dipartimento di Dermatologia dell’University of Münster, in Germania,  in cui si descrivono le discussioni riguardo gli aspetti giuridici dell’uso compassionevole, prendendo in considerazione due casi in corso presso la sede, come esempi. Infine, sono stati forniti anche i documenti necessari per l'applicazione per l’uso compassionevole.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti