Poche indagini sull’istopatologia del tricofolliculoma (TF) hanno finora incluso uno studio immunoistochimico.
In uno studio condotto dalla Divisione di Dermatologia, del Dipartimento di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Saga, dall’Istituto per la Dermatopatologia, di Sapporo e dal Dipartimento di Patologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Saga, in Giappone sono stati rivalutati 14 TF per l'istopatologia e il profilo immunoistochimico delle diverse citocheratine (CK), dei marcatori di cellule staminali dei follicoli piliferi ed altro, al fine di cercare una nuova visione nel TF, con una rivalutazione delle caratteristiche istopatologiche e un'indagine del profilo immunoistochimico.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti