Un 'cerotto' di muscoli per aggiustare il cuore dopo l'infarto. Il dispositivo 'made in Israele' è stato sperimentato con successo nei ratti, e secondo gli autori dello studio - pubblicato su 'Pnas' - potrebbe diventare in futuro un'arma "semplice e sicura" contro lo scompenso cardiaco: la sindrome del cuore stanco, una tipica complicanza post-infarto.
Gli scienziati israeliani, diretti da Tal Dvir della Ben-Gurion, University del Negev a Beer-Sheva, hanno ottenuto lo speciale cerotto muscolare facendolo crescere nel tessuto addominale. Quindi l'hanno trapiantato nel cuore dei roditori-cavia, a livello della zona danneggiata dall'attacco cardiaco, osservando risultati promettenti: un aumento della massa muscolare nell'area colpita e una migliore conduzione degli impulsi elettrici necessari affinché il cuore batta regolarmente, pompando una quantità di sangue sufficiente per 'nutrire' gli organi e i tessuti vitali del corpo. Dvir e colleghi sono ottimisti sulle future applicazioni del nuovo dispositivo. Tuttavia, "poiché nella maggior parte dei casi i pazienti colpiti da attacco cardiaco sono anziani, e un ripetuto ricorso alla chirurgia potrebbe essere rischioso - precisano - la strategia, almeno per il momento, non è un'opzione concreta".
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti