Canali Minisiti ECM

Lo shock cardiogeno complica l'infarto miocardico in un atleta dopato

Cardiologia Redazione DottNet | 22/09/2009 16:58

L’abuso di agenti dopanti può provocare un rischio più elevato di malattie cardiache, incluso l’infarto acuto del miocardio.

Il Dipartimento di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese ha pubblicato uno studio in cui è riportato il caso di un body-builder di 50 anni caucasico che ha fatto abuso di nandrolone ed eritropoietina per molto tempo e che ha sviluppato un difetto del setto ventricolare in seguito ad infarto acuto del miocardio.

pubblicità

Questa complicazione meccanica ha portato a shock cardiogeno, trattato in ultima analisi con l'impianto di un supporto circolatorio attraverso l'ossigenazione extracorporea. L’associazione di esercizi isometrici intensi, l’abuso di eritropoietina e nandrolone predispone probabilmente alla formazione coronarica di trombi e di infarto acuto del miocardico, soprattutto nel caso di pazienti che non presentano alcun fattore di rischio cardiovascolare tradizionale.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti