Canali Minisiti ECM

Diabete: studio, insorge per colpa del gene 'bruciagrassi' impazzito

Diabetologia Redazione DottNet | 24/09/2009 15:44

Un gene essenziale per aiutare i muscoli a bruciare energia può essere alterato radicalmente e addirittura 'spento' se le cellule che ne sono portatrici vengono esposte a un eccesso di grasso.
 

E lo stesso meccanismo può avvenire nelle persone che mangiano troppo cibo spazzatura, dando vita a drastici cambiamenti in questo gene 'bruciagrassi' e aprendo la strada a malattie come il diabete. Lo ha scoperto il team di esperti del Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia) guidato da Juleen Zierath, che si è guadagnato le pagine della rivista 'Cell Metabolism'. Fra le ipotesi che spiegano l'insorgenza del diabete, secondo la ricercatrice la più fondata è quella per cui le cellule alterate si 'intasano' talmente tanto con il grasso non bruciato, da diventare 'diabetiche' e non accettare più segnali dall'insulina, l'ormone che normalmente regola l'assorbimento del glucosio nel sangue.

pubblicità

Il suo gruppo di lavoro ha dimostrato infatti che esponendo cellule di muscolo sane a un grasso acido, il gene Pgc-1 diventa metilato, esattamente come nelle persone diabetiche. Questa risposta è apparsa subito importante agli occhi degli studiosi, perché significa che il cibo ipercalorico potrebbe avere lo stesso identico effetto, modificando addirittura il Dna della persona. "Il prossimo passo - spiega Zierath - sarà quello di verificare un'altra ipotesi e cioé che quello che mangiamo può modificare i nostri geni e far sì che le malattie si 'tramandino' ai nostri figli".

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti