Debutterà in 21 ospedali italiani la chirurgia anti-diabete. Una nuova strategia medica che propone il bisturi, vecchio 'amico' dei pazienti obesi, come cura per questa malattia cronica.
All'inizio di ottobre, annunciano gli esperti in una nota, partirà il primo studio multicentrico al mondo basato su un protocollo messo a punto da Nicola Scopinaro, ordinario di Chirurgia generale all'università di Genova e da Ele Ferrannini, ordinario di Medicina interna all'università di Pisa. Obiettivo: chiarire definitivamente l'efficacia di questi interventi, che, secondo le stime, potrebbero essere presi in considerazione per circa un milione di diabetici in Italia, di cui 150 mila in Lombardia. Lo studio (prospettico, randomizzato a due bracci e controllato) sarà coordinato dalla Divisione di chirurgia dell'Azienda ospedaliera universitaria San Martino di Genova, diretta da Scopinaro.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti