È ormai ampiamente riconosciuto che l'epatite C cronica (CHC) è associata ad insulino-resistenza (IR) e al diabete di tipo 2, per cui può essere considerata una malattia metabolica.
L’insulino-resistenza è fortemente associata al genotipo 1 del virus dell'epatite C (HCV), a differenza della steatosi epatica, che è associata ad infezione da parte del genotipo 3. A parte le complicazioni del diabete già ben descritte, l’insulino-resistenza nell’epatite C cronica prevede una più veloce progressione a fibrosi e cirrosi, che possono sfociare in insufficienza epatica e carcinoma epatocellulare. Più di recente, è stato compreso che l’insulino-resistenza nell’epatite C cronica predice una scarsa risposta alla terapia antivirale.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti