Canali Minisiti ECM

I meccanismi molecolari dell’ insulino-resistenza nell’epatite C cronica

Diabetologia Redazione DottNet | 23/09/2009 15:45

È ormai ampiamente riconosciuto che l'epatite C cronica (CHC) è associata ad insulino-resistenza (IR) e al diabete di tipo 2, per cui può essere considerata una malattia metabolica.

L’insulino-resistenza è fortemente associata al genotipo 1 del virus dell'epatite C (HCV), a differenza della steatosi epatica, che è associata ad infezione da parte del genotipo 3. A parte le complicazioni del diabete già ben descritte, l’insulino-resistenza nell’epatite C cronica prevede una più veloce progressione a fibrosi e cirrosi, che possono sfociare in insufficienza epatica e carcinoma epatocellulare. Più di recente, è stato compreso che l’insulino-resistenza nell’epatite C cronica predice una scarsa risposta alla terapia antivirale.

I meccanismi molecolari dell'associazione tra insulino-resistenza e l'infezione da HCV non sono ben definiti. In una recensione pubblicata sul World Journal of Gastroenterology, Mark W Douglas e Jacob George della Storr Liver Unit, Westmead Millennium Institute, University of Sydney, in Australia, hanno elaborato le associazioni cliniche tra epatite C cronica e insulino-resistenza, riassumendo le attuali conoscenze sui meccanismi molecolari che potenzialmente mediano l’insulino-resistenza associata ad HCV.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti