Canali Minisiti ECM

Linagliptin (pillola unica per il diabete), conclusa la terza fase dei test

Diabetologia | 29/09/2009 10:31

Conclusa con successo la prima parte dei test clinici di fase III su un farmaco contro il diabete adulto che si prende solo una volta al giorno, il Linagliptin.

Secondo quanto riferito in una nota dall'azienda faramaceutica Boehringer Ingelheim, i risultati dei cinque studi clinici di fase III, che hanno coinvolto più di 4000 pazienti in oltre 40 paesi del mondo, confermano il profilo favorevole in termini di efficacia e sicurezza già osservato in precedenti studi. Il farmaco, cioè, funziona sia in termini di riduzione dell'emoglobina A1c glicata (un parametro importante per il controllo del diabete a lungo termine) sia del profilo di sicurezza, analogo a placebo. A ciò si unisce la praticità di una sola pillola al giorno: ''Ogni dieci secondi muore una persona per cause legate al diabete - spiega Anthony Barnett, Professore di Medicina e Direttore Clinico della Divisione di Diabetologia ed Endocrinologia di Heart of England NHS Foundation Trust, Birmingham - ed è importante che la ricerca si concentri su trattamenti efficaci che evitino le complicanze tipiche della patologia e ne ritardino la progressione, sviluppando farmaci facili da assumere e a basso rischio di effetti collaterali''.

pubblicità

I risultati completi degli studi di fase III verranno presentati in occasione di congressi scientifici internazionali a partire dal 2010.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti