Impazza, soprattutto al lavoro, il mulstitasking, ovvero la capacità di fare e seguire più cose allo stesso momento. Ma ci sono momenti della giornata in cui quest'attività del cervello appare più proficua, come hanno dimostrato gli scienziati americani.
Un occhio alla casella di posta elettronica, l'altro puntato sul telefono mentre, magari, si chatta in contemporanea con più persone, il tutto mentre si lavora: è il 'multitasking', ovvero la capacità del cervello di svolgere più attività allo stesso tempo. Una 'multidisciplinarità' che dipende da centri nervosi ad hoc, il cui livello di attività neurale predice il successo del multitasking stesso. I centri nervosi del multitasking sono i gangli basali, la corteccia anteriore cingolata, la corteccia prefrontale e quella parietale, la cui attivazione, ha scoperto Andrew Leber dell'Università del New Hampshire, aumenta quando il multitasking è efficiente, cioè quando dà buoni risultati.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti