Potrebbe essere un'arma contro l'obesità infantile, uno dei problemi di gran parte dei paesi occidentali; i videogame dell'ultima generazione avrebbero la capacità di far bruciare ai piccoli giocatori il quadruplo delle calorie rispetto a quelle bruciate durante un normale gioco al computer.
Bambini sempre più grassi e sedentari? Un valido 'antidoto' all'obesità infantile, uno dei problemi emergenti di salute pubblica in gran parte dei paesi occidentali, sarebbe rappresentato dai videogame di ultima generazione, i cosiddetti videogame attivi: secondo uno studio dell'Università di Hong Kong, infatti, i piccoli impegnati in tali giochi bruciano il quadruplo delle calorie rispetto a quelle bruciate durante un normale gioco al computer. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista 'Archives of pediatrics and adolescent medicine - Jama', i bambini che utilizzano videogame attivi (in cui i giocatori fanno esperienza di varie attività fisiche in un mondo virtuale, dal bowling alla pesca al tennis), infatti, bruciano una quantità di calorie per minuto superiore di oltre quattro volte rispetto ai piccoli che utilizzano videogame 'classici' (in posizione seduta e non eretta), ed anche il loro ritmo cardiaco risulta accelerato.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti