Canali Minisiti ECM

Caratteristiche prognostiche dei gliomi in età pediatrica: analisi sistematica di 6.212 casi

Pediatria Tania Vuoso | 15/10/2009 10:22

I gliomi in età pediatrica sono tumori rari ed eterogenei. Uno studio effettuato presso il Dipartimento di Oncologia, Divisione di Neuro-Oncologia, St. Jude Children's Research Hospital, Memphis, Tennesse ha avuto come oggetto l’analisi dei dati disponibili su 6.212 pazienti, di età inferiore ai 20 anni, a cui è stato diagnosticato un glioma (negli anni 1973-2005).

Da tale studio è emerso che il 40% dei gliomi rivelati sono cerebrali; la frequenza dei tumori del cervelletto (22% -32% dei gliomi) è aumentato notevolmente dopo il primo anno di vita. Inoltre, dei tumori per i quali è stato possibile definire il grado, il 77% erano di basso grado (grado I o II).
Il grado tumorale è risultato come il parametro prognostico più importante in quanto indipendente dalle fasce d'età, ad eccezione del gruppo di età più giovane, nel quale la misura della resezione è stato il parametro più significativo.
Nei soggetti di età inferiore ai 3 anni è emersa una maggiore probabilità di sopravvivenza se questi affetti da glioma di alto grado o da tumori del

pubblicità

dottnet.it/3510/studio-del-tronco-celebrale-udivo-su-ratti-adulti.aspx">tronco cerebrale. Al contrario, in tali soggetti è stato evidenziato un rischio inferiore di sopravvivenza nel caso di affezione da glioma di basso grado.
Concludendo questo studio ha evidenziato che la sopravvivenza dei bambini affetti da gliomi è influenzato essenzialmente dal sottotipo istologico, dall'età, e dall'estensione della resezione.
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti