Il dolore toracico rappresenta attualmente una delle cause più comuni di rinvio in ospedale.
Uno studio effettuato presso il dipartimento di cardiologia dell’ospedale Türkiye Yüksek Ihtisas Education and Research, Ankara, Turchia si è occupato di risalire alle cause del dolore toracico cardiaco nei bambini.
Tale studio è stato condotto su centoventi bambini, ammessi consecutivamente alla clinica cardiologia pediatrica, affetti da dolore toracico, suddivisi ed esaminati in due gruppi, in base all’età (5-12 anni e 13-16 anni).
I bambini sono stati sottoposti a radiografia toracica, ad elettrocardiogramma, ad ecocardiogramma.
In alcuni casi sono stati effettuati anche: il monitoraggio di Holter per 24, il test da sforzo, l’emocromo, il monitoraggio del glucosio e degli elettroliti.
I risultati poi ottenuti sono stati analizzati mediante il test del Chi-quadrato e calcolando il rapporto di rischio.
Dall’analisi dei risultati ottenuti è emerso che la maggior parte dei bambini con dolore toracico cardiaco erano quelli di età superiore ai 12 anni.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti