Secondo uno studio effettuato presso il dipartimento di terapia intensiva pediatrica è possibile utilizzare l’indice analitico di Doppler della prestazione del miocardio, come strumento diagnostico non invasivo e sensibile per la valutazione dell’attività del ventricolo sinistro e delle disfunzioni del ventricolo destro nei pazienti affetti da anemia falciforme.
Durante tale studio sono stati esaminati 32 bambini affetti da anemia falciforme e 30 bambini sani di pari età. Su tali soggetti è stata effettuata l’eco-Doppler, dal cui tracciato è stato calcolato successivamente l’indice di analitico di Doppler.
I risultati ottenuti sono stati confrontati con i parametri di riferimento ed è stato osservato che: il diametro sistolico e diastolico del ventricolo sinistro, la velocità di flusso mitralico sono risultati significativamente più elevati nei pazienti con anemia falciforme. Inoltre anche se, la frazione d'eiezione del ventricolo destro e sinistro si è mostrata nel range di normalità nei pazienti, gli indici di Doppler sono risultati significativamente più elevati nei pazienti rispetto a quelli dei bambini sani. Quindi si è concluso che l’indice di Doppler può rappresentare un utile strumento diagnostico non invasivo nei bambini affetti da anemia falciforme.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti