Sterilizzazione chirurgica, circoncisione a scopi religiosi, transessualismo: sono molte le situazioni delicate che gli urologi si trovano spesso a dover fronteggiare. Non solo, quindi, competenza scientifica: agli specialisti moderni è richiesta anche una conoscenza aggiornata delle leggi che regolamentano quelle particolari questioni in cui si intrecciano etica, pratica medica e religione. Per aiutarli nasce il servizio di assistenza medico-legale H24 che la Società italiana di urologia (Siu) ha presentato oggi a Rimini in occasione dell'82esima edizione del Congresso nazionale Siu.
Il servizio, chiamato 'Pronto soccorso medico-legale' proprio per il suo carattere di emergenza e tempestività - sottolinea una nota della Siu - è sempre accessibile tramite la piattaforma Siu in Rete, alla quale i 2.500 urologi iscritti alla società scientifica possono rivolgersi. Anche per chiedere una verifica nel caso in cui abbiano il sospetto di discostarsi dalla buona pratica clinica. A rispondere,
dall'altra parte dello schermo, una equipe di medici legali specializzati nel campo della responsabilità professionale. Con una differenziazione per colore in base all'urgenza richiesta dal medico: codice rosso per questioni che necessitano di una risposta entro 30/60 minuti, e codice verde che viene soddisfatto entro 24/72 ore.
Il servizio è coordinato da Giuseppe Carrieri, direttore della Clinica urologica e del Centro trapianti di rene degli Ospedali Riuniti di Foggia: "La frequenza con cui i colleghi accedono al servizio - commenta Carrieri - ci conferma la bontà dell'iniziativa e ci spinge a proseguire su questa strada, certi che l'assenza di dubbi su questioni particolarmente spinose possa consentire a noi urologi di
offrire ai pazienti una assistenza adeguata e corretta sotto ogni aspetto", assicura. "Ci sono questioni - spiega il presidente Siu, Vincenzo Mirone - per le quali un consulto medico-legale risulta di fondamentale importanza. Ad esempio la circoncisione rituale maschile, ammessa dal Comitato nazionale di bioetica e regolamentata sotto ogni aspetto: una tempestiva, completa e corretta comunicazione tra medici e famiglie scongiura il rischio di pratiche 'casalinghe' pericolose e assicura la tutela dei bambini per i quali viene richiesta".
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti