Un solo test anzichè due e tre prelievi invece di cinque: dal 2010 l'esame per la diagnosi di diabete in gravidanza diventerà più semplice e veloce, aumentando il numero di donne sottoposte a screening e riducendo il rischio di complicanze per mamma e bambino.
L'efficacia del test è stata dimostrata da uno studio internazionale su 25.000 donne. E' emerso nel corso del congresso della Società italiana di diabetologia a Riccione. Il test della glicemia per la diagnosi di diabete gestazionale è lo spauracchio di tutte le donne in gravidanza. Ore da passare in ambulatorio, una soluzione di glucosio poco gradevole da buttar giù a stomaco vuoto, svariati prelievi: un disagio che contribuisce probabilmente a far salire al 30% la quota delle donne in gravidanza che evita di sottoporsi al test. Tutto questo potrebbe cambiare da gennaio del 2010 quando arriverà in clinica una nuova modalità di diagnosi del diabete in gravidanza.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti