Una dieta ricca di fibre vegetali e yogurt, cominciata già nello svezzamento, favorisce lo sviluppo di una flora batterica protettiva e aiuta a prevenire obesità e diabete.
Lo dimostra uno studio finlandese presentato a Riccione, nel congresso della Società Italiana di Diabetologia. La ricerca, condotta su 50 bambini seguiti dalla nascita fino all'età di 7 anni, dimostra che i fermenti lattici non agiscono soltanto sulla mucosa intestinale, come si credeva, ma hanno effetti importanti per l'intero organismo. Regolano infatti l'assorbimento di energia dagli alimenti e possono ridurlo del 2%: ''questo nell'arco di anni e decenni può fare la differenza fra il restare normopeso o mettere su qualche chilo di troppo'', ha spiegato Rosalba Giacco, dell'Istituto di Scienza dell'alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ad Avellino.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti