In Lombardia saranno distribuiti gratuitamente i dispositivi per il monitoraggio del glucosio sottocutaneo, che servono ai diabetici per tenere sotto controllo la malattia. La III commissione consiliare Sanità e assistenza ha votato oggi una risoluzione per la prescrizione e l'erogazione sul territorio regionale dei sensori glicemici e, spiegano in una nota i consiglieri regionali del Pd Ardemia Oriani, Luca Gaffuri e Sara Valmaggi "si fa così portavoce presso la Giunta regionale dei problemi che affliggono i pazienti lombardi affetti da diabete 1, circa 21.700 persone".
In particolare, nella risoluzione"si sollecita la Giunta a effettuare in tempi rapidi una verifica sulle diverse modalità di erogazione dei dispositivi di autocontrollo glicemico per il monitoraggio continuo del glucosio sottocutaneo, da parte delle Asl lombarde" e, proseguono i consiglieri, "si invita a valutare la possibilità di prevedere una più ampia e uniforme erogazione gratuita".
Erano stati gli stessi pazienti e i medici a porre il problema di "una disparità di trattamento nella prescrizione dei sensori glicemici", ricordano Ardemia Oriani, Luca Gaffuri e Sara Valmaggi, consiglieri regionali del Pd. Durante una precedente audizione in Commissione "avevano chiesto di portare avanti la richiesta di garantire la gratuità dei sensori per il monitoraggio continuo della glicemia con il relativo dispositivo medico di supporto. Strumenti innovativi, dal punto di vista medico e tecnologico, che limitano l'insorgenza delle complicanze".
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti