Il diabete mellito è molto spesso associato alla malattia aterosclerotica.
Uno studio effettuato presso il Dipartimento di Clinica e Terapia Medica del Policlinico Umberto I, dell’Università della “Sapienza” di Roma, ha avuto come oggetto la determinazione dei parametri arteriosi nei soggetti affetti da diabete tipo 1, come espressione della disfunzione endoteliale precoce e la valutazione dell'impatto dei parametri di esposizione del glucosio, come la durata del diabete e l’emoglobina glicosilata, sul rischio di sviluppare alterazioni vascolari.
A tal fine sono stati reclutati 23 pazienti affetti da diabete di tipo 1 non complicato (con età media: 32,78 +/- 9,06 anni,e con una durata media della malattia: 10,78 +/- 7,51 anni, con livelli di emoglobina glicosilata: 7,7 +/- 1,9) e 26 soggetti sani (con età media: 32,3 +/- 8,51 anni). In questi soggetti, sono stati valutati la compliance arteriosa mediante la tonometria calibrata (HDI / Pulsewave () CR-2000). I parametri considerati sono stati i seguenti: l’elasticità delle grandi arterie, l'elasticità delle arterie di piccole dimensioni, le resistenze vascolari sistemiche e l’impedenza vascolare totale.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti