I neonati prematuri hanno più probabilità di sviluppare problemi respiratori in età adulta.
Lo dimostra uno studio condotto dal pneumologo pediatra Eugenio Baraldi, del Dipartimento di Pediatria dell'Università di Padova, e dal neonatologo Marco Filippone su un gruppo di bambini nati prematuri affetti da displasia polmonare e pubblicato sulla rivista The Journal of the American Medical Association. Per scrivere la storia naturale ed evolutiva della malattia, i due studiosi hanno seguito i bambini dai primi giorni di vita fino all'età di 15 anni, dimostrando come il grado di limitazione funzionale del polmone in età adolescenziale dipenda strettamente dall'entità del danno delle vie aeree misurato all'età di 2 anni; i bambini con malattia più grave nei primi mesi di vita tendono a mantenere limitazioni nella funzionalità polmonare a distanza di molti anni e in alcuni casi mostrano addirittura una perdita di funzione respiratoria nel tempo.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti