Per arrivare alla diagnosi ci impiegano anche 8-10 anni. E prima di ricevere le terapie giuste più della metà passa da un dermatologo all'altro, visitando almeno tre specialisti (54,6%). La vita di chi soffre di psoriasi non è facile.
In Italia i malati 'ufficiali' sono circa un milione e mezzo, ma il 'sommerso' è alto e i numeri reali restano misteriosi. A gennaio sbarcherà sul mercato nazionale una terapia biologica in formato penna, per iniezioni sottocutanee facili e sicure. Ma nella Penisola ci sono pazienti ancora convinti di non potersi curare: "Lo pensa ad esempio la maggior parte di chi va alle terme", assicura il dermatologo dell'università di Verona, Giampiero Girolomoni.
Intervenuto a un incontro promosso da Wyeth a Berlino, durante il 18esimo congresso dell'
Ci si ammala da giovani. Addirittura da bambini, come testimoniano Astrid e Brigitte, cinquantenne olandese la prima, under 40 danese la seconda, che i sintomi iniziali li hanno sperimentati prima dei 10 anni. Con il tempo il quadro peggiora e anche le più normali attività quotidiane diventano una sfida: vestirsi (57%), avere rapporti sociali (43%), lavarsi (31%), mangiare (24% circa), persino
amare (22%).
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti