Canali Minisiti ECM

Medicina non convenzionale in dermatologia. Approcci diagnostico- terapeutici a confronto per una medicina integrata centrata sulla persona”,

Dermatologia Tania Vuoso | 22/10/2009 16:47

Nell’ambito del I convegno nazionale, patrocinato dal Comitato permanente di consenso e coordinamento per le medicine non convenzionali in Italia, dall’Ordine dei Medici di Palermo e dall’ Associazione per la medicina centrata sulla persona, si è discusso dell’utilizzo in dermatologia della medicina non convenzionale, dell’agopuntura, dell’omeopatia e della fitoterapia, della medicina antroposofica, ayurvedica e omotossicologia nell’era della globalizzazione, con particolare riferimento a malattie frequenti come la psoriasi, la dermatite atopica e l’eczema.

 

A dare il via ai lavori dell’evento, organizzato dal Centro Studi di Medicina Integrata (CeSMI) in collaborazione con la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Palermo, è stato il professore Mario Aricò, direttore della Clinica Dermatologica presso l’Università di Palermo, e la dermatologa Gabriella Pravatà, master di II° livello postuniversitario in agopuntura e medicina tradizionale cinese e presidente del Centro.

All’evento hanno partecipato relatori provenienti da tutta Italia; in particolare gli interventi di Maria Rita Bongiorno, professore associato della Clinica Dermatologica dell’Università di Palermo, del presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo Salvatore Amato, della coordinatrice del Comitato per le Medicine non Convenzionali in Italia e medico omeopata Antonella Ronchi, e di medici esperti nelle medicine non convenzionali quali Carlo Di Stanislao, Fabio Firenzuoli, Guido Sartori, Vincenzo Sbacchi, Vito Marino, Vincenzo Garraffa, Gaetano Arena, Riccardo Nocifora, Ettore Damiani e Giuseppe Scaglione.

pubblicità

Il dibattito ha previsto inoltre riflessioni sullo psicodramma analitico junghiano e sull’arteterapia nell’approccio integrato al paziente dermatologico, a cura di Rosalia Billeci, medico psicoterapeuta, psicodrammaterapeuta e vice – presidente del CeSMI; infine, una novità per la ricerca in Italia sulle proprietà delle porfirine nel melanoma a cura del professore Lorenzo Pellerito, ordinario di Chimica Inorganica dell’Università di Palermo e della sua equipe.
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti