Canali Minisiti ECM

Conoscenze, atteggiamenti e comportamenti dei giovani studenti per quanto riguarda l'esposizione al sole e al cancro della pelle

Dermatologia Redazione DottNet | 22/10/2009 17:17

Uno studio effettuato presso il dipartimento di Dermatologia e Chirurgia Cutanea dell’Università di Miami, Florida ha avuto come obiettivo la valutazione delle conoscenze di base del cancro della pelle, delle pratiche di protezione contro il sole e della percezione della concia tra gli studenti della quinta elementare in Florida.

In particolari sono stati intervistati un totale di 4.002 studenti in diciannove scuole elementari di Palm Beach County, in Florida.
In generale la conoscenza degli studenti a riguardo del cancro della pelle e della protezione solare sono stati bassi: meno del 40% degli intervistati hanno risposto correttamente alle domande ed è stato riscontrato un certo aumento con il crescente livello della qualità di preparazione scolastica. Inoltre si è rilevato che sono i ragazzi a spendere più ore, nella media due ore, sotto il sole; questo valore è risultato superiore alla media delle ore che trascorrono le ragazze. Nel caso degli studenti non-ispanici bianchi (51,3%) è risultato più frequente l'uso della protezione solare, “il più delle volte o sempre” (35,3%) rispetto agli studenti non-ispanici (35.

pubblicità

3%) e agli studenti non-ispanici neri. In conclusione da tale studio è emerso che tra gli studenti delle scuole elementari del sud della Florida le conoscenze sono limitate alle solo conoscenze in materia di sicurezza del sole, nonostante trascorrano una considerevole quantità di tempo al sole, il comportamento sicuro al sole è associato con il sesso e l’etnia.
I risultati forniscono un sostegno empirico per la necessità di una scuola a base dell'intervento educativo.
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti