In arrivo il ''bollino salvacuore'' per gli ospedali di qualità. Attraverso l'iniziativa della Società di cardiologia invasiva e della Federazione italiana di cardiologia, sarà disponibile un 'manuale anti-infarto' in cui, per la prima volta nel nostro Paese, saranno spiegate tutte le caratteristiche che dovrebbero essere proprie dei centri che accolgono pazienti con infarto.
Le linee guida, presentate in occasione del XXX° Congresso nazionale della società italiana di cardiologia invasiva (Gise), indicano criteri rigorosi da seguire: dalla tipologia della struttura, formazione degli operatori, ai trattamenti farmacologici praticati e all'educazione e riabilitazione post-infarto, fino ad arrivare ai risultati clinici ottenibili in termini di vite salvate e di qualità della vita dei pazienti sopravvissuti. Al progetto hanno collaborato anche il 118, la Società italiana di medicina d'urgenza (Simeu) e gli esperti di 'Joint commission', l'ente internazionale di certificazione della qualità in sanità che accredita strutture in tutto il mondo secondo criteri rigorosi e severi.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti