''E' fondamentale il controllo dei nei, fin da bambini'' e spetta ai genitori educare i figli al rispetto della pelle. Ne è convinta Barbara De Rossi, attrice e madrina degli appuntamenti dell' Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (Adoi) in occasione del 48/o Congresso nazionale, a Venezia dal 4 al 7 novembre.
Proprio sulla cura della pelle da parte dei bambini e delle famiglie si incentra il congresso, che indica i risultati di uno studio, pubblicato su Pediatric Dermatology, che ha come protagonisti gli scolari da 6 a 10 anni: il 96% sa descrivere un neo, il 91% non ne prova disagio, tre su 10 ne hanno notati di nuovi nell'ultimo anno, il 67% ricorda l'ultima scottatura al sole e cosa ha provato. Infine, due su 10 sanno che l' esposizione al sole può provocare il tumore della pelle. ''Sono percentuali che sorprendono positivamente - commenta Patrizio Mulas, presidente ADOI -; significa che, da un lato, i genitori sono attenti ai propri bambini, spiegando loro le nozioni fondamentali per la salute della pelle, dall'altro che anche i dermatologi stanno facendo un ottimo lavoro, dedicando tempo all'informazione dei pazienti''.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti