Canali Minisiti ECM

Cardiologi, bollino blu per cuore con visita obbligatoria alle superiori

Cardiologia Redazione DottNet | 28/10/2009 13:19

Rendere obbligatoria, almeno nelle scuole medie superiori, una visita cardiologica. Proprio come avviene per i ragazzi che si avvicinano allo sport agonistico. E' la proposta della Società italiana di cardiologia (Sic), che ha presentato la campagna 'Battiti per il tuo cuore', un'iniziativa volta a sensibilizzare i più giovani sui rischi cardiovascolari.

"Una volta c'era la visita per la leva militare - spiega il Presidente Sic, Paolo Marino - ma ora che il servizio non è più obbligatorio si rischia di saltare un prezioso momento di screening. Auspichiamo un 'bollino blu' per il cuore - prosegue Marino - e sarebbe bello se questo potesse essere introdotto già nelle scuole medie superiori, se non per legge almeno per prassi. Dovrebbe essere un esame clinico e strumentale pari a quello dell'idoneità sportiva per chi fa attività agonistiche".

pubblicità

Molte malattie 'silenziose', infatti, sono alla base della morte improvvisa giovanile. E per questo motivo è fondamentale intervenire il prima possibile. "Speriamo si possa partire magari con delle Regioni pilota - sottolinea Francesco Fedele, past President Sic – con alcuni screening di elettrocardiogramma nelle scuole, poi inviati in centri universitari specializzati. Per noi della Sic - conclude - sarebbe un bel traguardo raggiunto".

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti