Canali Minisiti ECM

Una dieta ad alto contenuto di fibre rafforza il sistema immunitario

Nutrizione Redazione DottNet | 29/10/2009 12:27

La dieta ad alto contenuto di fibre, che ha già mostrato di poter ridurre il rischio di malattie cardiache e di alcune forme di cancro, rafforza anche il sistema immunitario contro malattie infiammatorie come asma e diabete tipo 1.

Lo hanno accertato scienziati dell'Istituto Garvan di ricerca medica di Sydney, il cui studio e' pubblicato sulla rivista Nature. L'equipe guidata da Charles MacKay ha dimostrato per la prima volta che le fibre, abbondanti in cibi come crusca, verdure e alimenti minimamente trattati, influenzano indirettamente la funzione del sistema immunitario proteggendo da malattie anche non legate al tratto digerente. La scoperta, spiega MacKay, mette in luce ''un legame molecolare fra nutrizione, flora batterica intestinale e risposte immunitarie, il che spiegherebbe la rapida diffusione di malattie infiammatorie come asma, allergie, artrite reumatica e diabete''. Quando le fibre raggiungono il colon, i batteri la convertono in composti chiamati acidi grassi a catena corta, che hanno un assorbimento diverso dagli altri acidi grassi.

pubblicità

Era già noto che questi composti possono legarsi ad una molecola recettore espressa da certe cellule immunitarie, ma il significato del legame non era compreso. Gli studiosi australiani hanno dimostrato che il recettore GPR43 combatte le infiammazioni, e che i topi a cui manca questa proteina sviluppano di più infiammazioni e inoltre hanno una minor capacità di combatterle, perchè le loro cellule immunitarie non aderiscono agli acidi grassi a catena corta. ''Se gli stessi processi operano anche sull'uomo - conclude MacKay - si apriranno nuove strade alla ricerca sulle malattie autoimmuni come asma, diabete tipo 1 e artrite reumatica''.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti