Canali Minisiti ECM

14 Novembre: Giornata Mondiale del Diabete

Diabetologia | 02/11/2009 13:00

Dal 2006 l’Onu ha fissato per il 14 novembre di ogni anno il “World diabetes day”, una giornata di iniziative organizzate in ogni parte del mondo, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’espansione e i rischi della malattia.
Il diabete è una patologia cronica assai diffusa in tutto il mondo: vi sono circa 245 milioni di malati e si calcola che nell’arco di venti anni il loro numero possa raggiungere i 380 milioni.
In Italia, le persone affette da diabete sono circa 3 milioni, aumentate del 50 per cento in dieci anni.
 

Educazione e prevenzione del diabete sono gli obiettivi della campagna 2009-2013 della Giornata Mondiale del Diabete. Questi sono risultati dal lavoro della Sezione Consultiva dell’International Diabetes Federation e della sua task force su Epidemiologia e Prevenzione. Gli obiettivi si basano inoltre sul Action Plan for the Global Strategy for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases 2008-2013 della World Health Organization (OMS).

La campagna invita tutte le persone che hanno una qualche responsabilità nella cura del diabete a capire e ad assumere il controllo del diabete. Per le persone con diabete, il messaggio è di “empowerment”, cioè di ampliare le proprie conoscenze attraverso l’istruzione per aumentare la capacità di agire e di operare scelte.

Per i governi, è un invito ad attuare strategie e politiche efficaci per la prevenzione e la gestione del diabete per salvaguardare la salute dei propri cittadini con e a rischio di diabete. Per i professionisti del settore sanitario, è un invito a migliorare le conoscenze in modo che siano messe in pratica le raccomandazioni basate sulle evidenze. Per il pubblico generale, è un invito a comprendere il grave impatto del diabete e di sapere, se possibile, come evitare o ritardare la sua insorgenza e quella delle sue complicanze.

pubblicità

Gli obiettivi della campagna nello specifico sono i seguenti:
• Incoraggiare i governi ad attuare e rafforzare le politiche per la prevenzione e il controllo del diabete e delle sue complicanze.
• Diffondere gli strumenti per sostenere le iniziative nazionali e locali per la prevenzione e la gestione del diabete e delle sue complicanze.
• Illustrare l’importanza di un’educazione basata sull’evidenza alla prevenzione e alla gestione del diabete e delle sue complicanze.
• Aumentare la consapevolezza dei segni premonitori del diabete e promuovere azioni per favorire la diagnosi precoce.
• Sensibilizzare e promuovere azioni per ridurre i principali fattori di rischio modificabili per il diabete di tipo 2.
• Sensibilizzare e promuovere azioni volte a prevenire o ritardare la comparsa delle complicanze del diabete.

Fonti: Diabete Italia e World Diabetes Day
 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti