Canali Minisiti ECM

Febbre suina: migliorano 2 bimbi a Umberto I Roma, 150 piccoli al di' al policlinico +30% accessi al pronto soccorso rispetto a un anno fa

Pediatria | 03/11/2009 10:03

Migliorano le condizioni di salute dei due bimbi di 10 anni ricoverati nel Reparto di terapia intensiva del Policlinico Umberto I di Roma, colpiti dal virus H1N1. "Uno dei due piccoli è ancora intubato, ma le sue condizioni sono migliorate, l'altro respira autonomamente con la maschera di ossigeno". A riferirlo è Fabio Midulla, ricercatore del Dipartimento di pediatria dell'Umberto I, che precisa:"Si tratta di due bambini non autosufficienti, con grave ritardo psicomotorio".
 

In questi giorni si registra il boom degli accessi al Pronto soccorso del Policlinico da parte di bimbi con sintomi influenzali. "Circa 150 al giorno - sottolinea Midulla - il 30% in più rispetto all'anno scorso".

pubblicità

Al momento, al Policlinico romano sono ricoverati altri due piccoli colpiti dalla nuova influenza. "I due bambini, di 10 anni tutti e due, sono al Reparto di osservazione breve. Hanno la polmonite, ma non corrono alcun rischio", conclude Midulla.
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti