Canali Minisiti ECM

Lazio: Policlinico Gemelli Roma, danza sportiva migliora la salute

Geriatria Redazione DottNet | 14/09/2009 16:11

La danza sportiva migliora la vita e la salute. Con questo obiettivo nasce un progetto in programma da novembre al Centro fitness del Centro di medicina dell'invecchiamento del Policlinico universitario 'Agostino Gemelli' di Roma.

La presentazione del progetto domani nella hall del Gemelli. Protagonisti per l'occasione la ballerina Natalia Titova, vincitrice dell'ultima edizione del varietà di Rai Uno 'Ballando con le stelle', e il conduttore televisivo Gianni Ippoliti. Insieme a loro, per promuovere l'importanza del ballo per tenersi in forma e in salute anche nella terza e quarta età, i vice campioni del mondo di danze standard, Andrea Ghigiarelli e Sara Andracchio, secondi nella ranking list mondiale di settore.
Il progetto - si legge in una nota dell'ospedale romano - nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di scienze gerontologiche, geriatriche e fisiatriche e l'Unità di medicina dello sport e rieducazione funzionale del Policlinico Gemelli con la Federazione italiana danza sportiva. Interverranno anche il Presidente del Coni, Gianni Petrucci, e quello della Federazione italiana danza sportiva, Ferruccio Galvagno.


"Le caratteristiche della danza sportiva e la sua recente notorietà - spiega Roberto Bernabei, docente e geriatria all'università Cattolica di Roma, che con il collega Paolo Zeppilli, professore ordinario di medicina dello sport, hanno ideato il progetto- la rendono un'alternativa di training fisico per varie categorie di soggetti: sani sedentari e individui con evidenti fattori di rischio cardiovascolare", sottolinea. "L'importante componente relazionale e di socializzazione di questo sport - conclude Zeppilli - la rende inoltre ideale anche per categorie 'delicate' di pazienti, come quelli oncologici o con problemi del tono dell'umore".

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti