“In base a stime della SIN, Società Italiana di Nefrologia, negli ultimi 10 anni i pazienti in dialisi sono passati da 31.000 a 50.000, con un aumento percentuale, quindi, del 61,3%. Più in generale, oggi il 12% della popolazione italiana soffre di malattie renali: si tratta, quindi, di circa 7 milioni di persone, costituendo una vera e propria malattia sociale. Il numero delle persone in dialisi, poi, cresce al ritmo del 4% all’anno.
Aumentano soprattutto i pazienti anziani: di malattie renali soffre il 15% della popolazione con più di 50 anni, il 20% con più di 60 anni, il 25% con più di 70 anni. Del totale dei malati, il 6% ha una funzione renale inferiore al 50% della norma. A livello nazionale si tratta, quindi, di oltre 400.000 persone. Il 65% dei malati sono uomini, il 35% donne” – questo l’allarme lanciato dal professor Francesco Locatelli, Presidente del Congresso Mondiale di Nefrologia, svoltosi in questi giorni a Milano.
Da una indagine effettuata recentemente i pazienti in trattamento dialitico a livello nazionale risultano circa 50.000 ed i trapiantati renali 15.000. Ancora in base ai dati SIN, l’età media dei pazienti è di 58 anni: va dai 50 anni dei pazienti trapiantati ai 66 di quelli in dialisi. I dati del registro italiano di dialisi e trapianto, infine, evidenziano come il numero di pazienti sottoposti a sostituzione d’organo sia progressivamente aumentato anno dopo anno. Nel 1992 furono eseguiti 611 trapianti, nel 1997 il doppio (1.
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti