"La proposta del sottosegretario alla Salute, Francesca Martini di istituire il geriatria di famiglia tocca sicuramente un tasto molto importante e, per questo, la troviamo molto stimolante, soprattutto se l'idea prevedesse il conferimento di un maggior numero di ore per la specialistica in geratria". Lo afferma Roberto Lala, segretario generale del Sumai, Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e altre professionalità.
"L'aumento dell'aspettativa di vita - prosegue Lala - e la conseguente crescita della popolazione anziana ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento quantitativo e di complessità delle patologie croniche. Nell'ottica di un progressivo spostamento dei servizi resi al cittadino dall'ospedale al territorio, la presa in carico territoriale e domiciliare del paziente anziano diventa perciò ancora più decisiva".
"È chiaro - approfondisce il segretario degli ambulatoriali - già i medici di medicina generale offrono un servizio prezioso e indispensabile di presa in carico dei pazienti in età geriatrica ma, in considerazione della crescita della complessità delle patologie e dello spostamento dei servizi dall'ospedale al territorio, riteniamo che l'attività svolta dai medici di famiglia possa essere potenziata attraverso l'istituzione di un numero maggiore di ore di specialistica geriatrica.
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti