Canali Minisiti ECM

24 giugno al Cnr il 4° Congresso nazionale di medicina geriatria

Geriatria Redazione DottNet | 12/06/2009 09:47

Mercoledì 24 giugno, presso il Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, Fabio Menicacci, segretario nazionale dell’Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap) di Confartigianato Persone, parteciperà al IV Congresso Nazionale promosso dalla Federazione italiana medicina geriatrica (FIMeG) sul tema “La speranza di salute in un mondo che invecchia: predizione, prevenzione e terapia”.

Alle ore 10 Menicacci interverrà alla tavola rotonda “Quale politica per gli anziani disabili e a rischio di disabilità” cui parteciperanno anche altri esponenti del mondo politico e sindacale. Nel suo intervento Menicacci analizzerà lo stato del welfare nazionale, illustrando alcune delle soluzioni sostenute da Anap. Partendo dal dato che la spesa sociale in Italia si indirizza prevalentemente verso il segmento “pensioni” e che la tendenza dei prossimi anni sarà di un ulteriore contenimento della percentuale di Pil destinata a famiglia, sanità e lavoro, le future politiche per il welfare dovranno concentrarsi a rendere più mirata la spesa sociale, individuando le voci dove è possibile un risparmio e quelle verso cui si devono indirizzare maggiori finanziamenti.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti