Canali Minisiti ECM

Lo zucchero accorcia la vita

Nutrizione | 04/11/2009 11:40

E' stata fatta un'amara scoperta sul conto dello zucchero: un cucchiaino dopo l'altro, lo zucchero potrebbe rubare preziosi anni di vita, e non solo perchè ingrassa: infatti uno studio su animali da laboratorio dimostra che poco zucchero in più nella dieta accorcia la vita del 20%.

Pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, lo studio è stato diretto da Cynthia Kenyon dell'Università di San Francisco. Gli esperti hanno visto che aggiungendo solo un po' di glucosio alla normale dieta dei vermetti C. elegans, da anni usati per studi sulla longevità, la loro vita si 'restringe'. I vermetti condividono con noi una serie di geni legati alla longevità, e nel corso del tempo i ricercatori che in tutto il mondo sono impegnati in questo tipo di studi hanno scoperto che meccanismi biologici affini controllano la nostra e la loro longevità.

Molti di questi meccanismi hanno, non a caso, qualcosa a che vedere con l'ormone insulina e con altre molecole legate al metabolismo del glucosio. Per trovare i meccanismi e i geni coinvolti negli effetti 'accorcia-vita' dello zucchero riscontrati nei vermetti, i ricercatori si sono concentrati proprio sui geni già noti per avere un ruolo sia nel metabolismo del glucosio, sia nella longevità.

pubblicità

E' emerso che mettendo fuori uso tali geni, DAF-16 o HSF-1, l'effetto deleterio dello zucchero svanisce e i vermetti, anche se mangiano glucosio, vivono altrettanto a lungo dei vermetti cui non viene dato lo zucchero. E' dunque presumibile, dato che DAF-16 e HSF-1 sono coinvolti anche nella longevità dell'uomo, che anche per noi gli zuccheri in eccesso accorcino la vita, e non solo per gli effetti di obesità e diabete.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti