Canali Minisiti ECM

Malattie cardiovascolari: tendenza in aumento nelle donne?

Cardiologia | 05/11/2009 13:01

L'incidenza di malattie cardiovascolari nelle donne nel corso dell'ultimo ventennio sembra essere in aumento, tuttavia si è registrata anche a una riduzione dell'indice di mortalità legata a questi disturbi. Questo è quanto emerge da due ampie ricerche pubblicate sulla rivista Archives of Internal Medicine che hanno analizzato la diversa tendenza alle malattie cardiache tra uomini e donne in età adulta.

"Abbiamo riscontrato che la prevalenza di questi disturbi è ancora maggiore negli uomini rispetto alle donne, tuttavia il gap risulta meno accentuato", ha dichiarato Amytis Towfighi della University of Southern California, a capo di uno dei due studi. Mentre il 2,5% degli uomini e lo 0,7% delle donne si mostrava affetto da problemi cardiaci nel corso della prima analisi compiuta tra il 1988 e il 1994, la tendenza sembrava essere del 2,2% per gli uomini e dell'1% per le donne nello studio più recente.

Questa tendenza registrata nella popolazione statunitense, secondo gli autori potrebbe essere ricollegata ai cambiamenti della società moderna, in cui le donne tendono a lavorare di più rispetto al passato e dedicano meno tempo alla propria salute e al proprio benessere. Ben differente sembra essere invece l'andamento della mortalità legata a infarto del miocardio, che ha registrato una sostanziale diminuzione in entrambi i sessi nel corso dell'ultimo ventennio.

pubblicità

"Per le donne sotto i 55 anni, il rischio di mortalità è diminuito del 55% e questo dato rappresenta il più grande miglioramento mai registrato. La riduzione della mortalità negli uomini sotto i 55 anni si è invece abbassata del 33%", spiega Viola Vaccarino, della Emory University School of Medicine di Atlanta, responsabile della ricerca. "Questi studi evidenziano l'importanza di continuare a porre la massima attenzione al rischio cardiovascolare nelle donne con l’obiettivo di migliorare la prevenzione e il trattamento di questi disturbi", conclude la professoressa.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti