L’insufficienza renale predispone i pazienti all’insulino resistenza,all’ipertiroidismo e ad un’alterazione dell’equilibrio tra calcio, fosfato e azoto che determina lo sviluppo di iperglicemia. Questi disordini metabolici non vengono completamente ripristinati a seguito del trapianto.
Lo studio condotto presso il Dipartimento di Medicina di Oslo, ha avuto lo scopo di individuare il ruolo della glicemia prima del trapianto e dei disordini metabolici sopra elencati, nello sviluppo di iperglicemia dopo il trapianto [PHGY; alterazione del glucosio a digiuno (IFG), alterata tolleranza al glucosio (IGT) diabete mellicto (DM)]. Questo studio di coorte retrospettivo ha coinvolto 30 pazienti privi di diabete mellito prima del trapianto. Sono state effettuate prima e dopo 10 settimane dal trapianto,analisi quali: test della tolleranza al glucosio (OGTT), tasso di filtrazione glomerulare (GFR), ormone paratiroideo (PTH), fosfato, calcio e urea.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti