Lo studio CARDS ( Collaborative Atorvastatin Diabetes Study ) ha esaminato se l’Atorvastatina ( Torvast ) sia in grado di influenzare la nefropatia diabetica e se l’effetto dell’Atorvastatina sulla malattia cardiovascolare possa variare in base allo stato renale nei pazienti con diabete.
Allo studio hanno preso parte pazienti ( n=2.838 ) con diabete di tipo 2 e nessuna precedente malattia cardiovascolare. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Atorvastatina 10 mg/die, oppure a placebo. Il periodo osservazionale medio è stato di 3.9 anni. Al basale, il 34% dei pazienti presentava una velocità di filtrazione glomerulare stimata ( eGFR ) di 30-60 ml/min/1.73 m(2). Il trattamento con Atorvastatina era associato a un modesto miglioramento nel cambiamento annuale di eGFR [ netto: 0.18 ml/min/1.73 m(2); p=0.01 ], che era più apparente nei pazienti con albuminuria [ miglioramento netto: 0.38 ml/min/1.73 m(2); p=0.03 ]. Al basale, il 21.5% dei pazienti presentava albuminuria e un ulteriore 6.8% ha sviluppato albuminuria durante il follow-up. Atorvastatina non ha influenzato l’incidenza di albuminuria ( hazard ratio, HR=1.49; p=0.03 ) o la regressione a normoalbuminuria ( HR=1.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti